I T

Salotto Urbano di Lin'an

2024

Superficie edificata

490.771 m²


Stato del progetto

Concept design


Data di completamento

Marzo 2023


Periodo di costruzione

Gennaio 2022 – Marzo 2023


Localizzazione:

Hangzhou, Cina



Introduzione al progetto


Situata a ovest di Hangzhou, Lin’an sta gradualmente emergendo come una città dinamica fondata sul concetto di co-esistenza tra città e lago. Il progetto del “Salotto Urbano”, nucleo simbolico della città, integra funzioni multiple come centro congressi, hotel e servizi pubblici, con l’obiettivo di diventare un hub regionale capace di attrarre risorse internazionali.



Concept di design


L’ispirazione progettuale nasce dalla libellula, simbolo dell’equilibrio sottile nella natura. Le ali della libellula, con la loro struttura leggera e affinità per ambienti ecologicamente ricchi, si armonizzano perfettamente con il contesto naturale di Lin’an.

Come porta d’ingresso urbana, il Salotto Urbano definisce la skyline cittadina e si configura come edificio iconico. Il design segue il principio di “vedere le montagne e osservare l’acqua”, con una torre centrale affacciata sul lago che richiama la forma leggera e agile di una libellula, mentre gli edifici laterali – le “ali” – si aprono ai lati, disegnando una skyline equilibrata.

Il sistema di doppia facciata richiama la fluidità del volo degli insetti e attenua la percezione del volume architettonico.

Il progetto esprime l’identità culturale di Lin’an e il suo sviluppo “città-lago” adottando la libellula come immagine dello skyline e la pietra come linguaggio materico.

L’edificio a sud richiama la forma dei ciottoli fluviali, utilizzando materiali moderni per integrare elementi naturali e architettura contemporanea.

I volumi frammentati richiamano le montagne in lontananza, creando un paesaggio architettonico simile a un dipinto tradizionale a inchiostro.

Pur riconoscendo l’impatto dello sviluppo urbano sugli ecosistemi, il progetto intende riattivare la memoria culturale di Lin’an legata alla coesistenza tra acqua pulita e monti verdi, promuovendo la tutela ecologica, una pianificazione urbana scientifica, la qualità dello spazio pubblico e la biodiversità.

L’intervento si propone come un nodo paesaggistico e architettonico di riferimento per la città.

Parallelamente, si sviluppa l’area del Lago Qingshan, polmone verde della città, applicando il principio “3-30-300”: almeno il 3% di superficie a verde, il 30% dell’area visivamente alberata, uno spazio verde ogni 300 metri. Si incoraggia l’inverdimento verticale, per costruire un ecosistema urbano sostenibile.

La “Torre della Libellula” simboleggia l’armonia tra uomo, natura e fauna. Di fronte alla pressione urbanistica sugli habitat naturali, il progetto propone corridoi ecologici verdi che connettano le montagne al lago, garantendo l’equilibrio ecologico.

L’edificio farà uso di fonti di energia rinnovabile come solare, eolica e idrogeno, puntando all’autonomia energetica, alla riduzione dei consumi e a un minore impatto ambientale, a supporto della sostenibilità urbana.

Il “Salotto Urbano” incarna i valori fondamentali di Lin’an: ecologia, tecnologia e cultura. Il design fonde elementi naturali, tecnologie avanzate e principi di gestione intelligente e a basse emissioni, rispondendo anche alle esigenze infrastrutturali della città, come mobilità e sistemi informativi digitali.


Il “Salotto Urbano” diventerà un’importante piattaforma per il futuro di Lin’an, integrando valore pubblico, risorse internazionali e visioni sostenibili, contribuendo al rinnovamento complessivo della vitalità urbana.


Galleria