I T

Teatro Haixin di Zhenru, Shanghai

2022-2023

Nome del progetto

Teatro Haixin di Zhenru, Shanghai


Superficie edificata

12.189 m²


Superficie di calcestruzzo a vista

13.500 m²


Anno di completamento

2023


Progetto architettonico

Beijing Institute of Architectural Design (BIAD)


Consulenza tecnica per il calcestruzzo a vista

FORME 


Localizzazione

Distretto di Putuo, Shanghai, Cina


Copyright fotografico

China Overseas Property, FORME 非木



Il Teatro Haixin di Zhenru si trova nel distretto di Putuo, a Shanghai, e si sviluppa su una superficie di circa 12.189 m². Il complesso ospita una sala polivalente da 1.000 posti, in grado di soddisfare oltre il 90% delle esigenze dei repertori teatrali cinesi. Sarà il principale teatro di rappresentazione per la compagnia comica Kaixin Mahua a Shanghai.


Il concetto architettonico si basa sull’idea di un “salotto culturale urbano”. Il progetto si distingue per un volume interamente bianco, modellato attraverso un linguaggio scultoreo minimalista, con un rivestimento realizzato in calcestruzzo a vista ad alta precisione, espressione dell’estetica architettonica contemporanea.


La geometria estremamente complessa del teatro – con superfici curve continue e requisiti severi in termini di levigatezza – ha rappresentato una grande sfida sia in fase di progettazione che di costruzione. Con una superficie di calcestruzzo a vista pari a 13.500 m², il progetto comprende pareti esterne, interne, scale e soffitti sospesi. La struttura adotta un sistema misto, combinando sapientemente elementi in calcestruzzo e acciaio per dare forma all’architettura.


FORME ha partecipato in maniera integrata all’intero processo, fornendo servizi completi di progettazione, ricerca e consulenza tecnica per il calcestruzzo a vista. Dalla verifica delle soluzioni progettuali al controllo qualità in cantiere, FORME ha lavorato a stretto contatto con il team di costruzione per tradurre con precisione il concept architettonico nella realtà fisica.


Durante l’esecuzione, FORME ha introdotto giunti di dilatazione scientificamente posizionati, scomponendo le superfici complesse in moduli controllabili. Questa strategia ha permesso di assorbire le tensioni da variazioni termiche, prevenendo la formazione di fessure e garantendo al tempo stesso la qualità estetica e la durabilità del calcestruzzo, contribuendo alla realizzazione di un autentico “corpo teatrale” architettonico.


Galleria
Processo