I T

Dong Xiwen Museum

2021-2023

Superficie coperta

2600㎡


Anno di completamento

2023


Progettazione architettonica

Dong Linxi


Consulente tecnico

FORME Non-Mu


Luogo del progetto

Keqiao, Shaoxing, Cina


Copyright fotografie

Dong Linxi / Aron Lorincz Ateliers / FORME Non-Mu


Descrizione del progetto


Il Museo Dong Xiwen è situato nella storica città acquatica di Keqiao, Shaoxing, progettato a partire dal sito storico ben conservato della "Casa Ji". Il sito è circondato dall'acqua su tre lati, e gli spazi includono funzioni commemorative, espositive e culturali-educative.

L’architettura richiama lo spirito dell’artista attraverso il linguaggio formale, utilizzando l’immagine della “montagna” come metafora dell’esplorazione artistica e dell’integrità morale di Dong Xiwen.

FORME Non-Mu ha svolto il ruolo di consulente tecnico per la progettazione e la realizzazione della facciata in calcestruzzo, fornendo supporto professionale completo: dalla ricerca delle miscele di calcestruzzo, alla progettazione dei dettagli, metodi di costruzione, trattamento delle superfici e assistenza in cantiere, garantendo la fedeltà del progetto e la sua qualità espressiva.


Texture della tela per pittura a olio


Il museo utilizza calcestruzzo bianco scolpito come materiale principale della facciata. Il team di progettazione ha condotto approfondite ricerche stilistiche per evocare, tramite la “percezione” e non una semplice riproduzione, la texture della tela preparata (primed canvas) utilizzata nella pittura a olio.

La texture della facciata si armonizza con i volumi geometrici dell’edificio, creando un’espressione architettonica visivamente intensa.

Il risultato finale è stato raggiunto grazie alla stretta collaborazione con l’architetto del progetto, nonché nipote di Dong Xiwen, Dong Linxi.


Materiali e tecniche


Per ottenere una superficie delicata, sostenibile e artisticamente evocativa, la miscela di calcestruzzo è stata formulata esclusivamente con materiali locali: cemento bianco come legante principale, quarzo bianco, sabbia naturale color giallo lago e ciottoli come aggregati.

Dopo numerose prove, è stata scelta la finitura a scalpello (bush-hammering) per ottenere una texture uniforme e una distribuzione ordinata dei granuli, che simula la grana della tela per pittura a olio.

Nella seconda fase del progetto, FORME Non-Mu ha ulteriormente sperimentato l’abbinamento di alcune superfici di calcestruzzo a vista con intonaci tradizionali italiani a base di calce idrata (hydrated lime-based plaster), realizzati anch’essi con materiali locali. Questa soluzione preserva l’espressività della superficie in calcestruzzo e riduce significativamente le emissioni di carbonio legate all’importazione o al trasporto di materiali.


Ottimizzazione della struttura e dei dettagli


Durante l’analisi volumetrica dell’edificio, il team ha ridotto al minimo le giunture strutturali. Per compensare il naturale ritiro del calcestruzzo è stato impiegato un quantitativo calibrato di espansivi, ottenendo così una facciata continua, senza giunti né crepe.

Per mantenere la texture naturale del calcestruzzo e dell’intonaco, migliorandone al contempo la durabilità, il team FORME ha scelto un trattamento impermeabilizzante nano-reattivo per le superfici esposte. Questo trattamento penetra in profondità nel materiale cementizio, formando uno strato protettivo interno senza creare pellicole superficiali, garantendo così impermeabilità e resistenza all’acqua senza alterare il colore e la texture originari.


Galleria
Processo