Nome del progetto
Riservato (in fase di confidenzialità)
Superficie costruita
123.609 ㎡
Anno di completamento
2021
Progetto architettonico
Neri&Hu Design and Research Office
Consulenza tecnica
FORME
Copyright fotografico
Neri&Hu, FORME
FORME è stata invitata a fornire consulenza tecnica e ricerca sul trattamento superficiale del calcestruzzo per lo studio Neri&Hu, sviluppando infine una tecnologia di getto unico sostenibile per superfici grezze in calcestruzzo strutturale.
Nel progetto (attualmente riservato) dello studio Neri&Hu, una sequenza di aperture ad arco in calcestruzzo sostiene l’imponente volume dell’edificio. Architetti e committenti hanno espresso chiaramente la volontà di trasmettere una sensazione di forza storica e gravitas attraverso la texture del calcestruzzo.
Per rispondere a questa richiesta, FORME ha proposto una soluzione di facciata basata su una tecnica di ritardo superficiale naturale del calcestruzzo. Si tratta di un processo complesso che richiede una miscela stabile, un sistema di casseratura innovativo e un rigoroso controllo qualità.
A differenza delle tecniche tradizionali – come la martellinatura o l’uso di agenti chimici ritardanti – FORME ha sviluppato un approccio ecologico e silenzioso, evitando inquinamento acustico, polveri e sostanze non biodegradabili. La chiave è una finitura che si ottiene direttamente al momento del disarmo.
Attraverso un’estesa fase di ricerca, FORME ha brevettato un sistema di casseforme assorbenti, in grado di garantire una superficie ritardata al disarmo immediato, pur rispettando i severi requisiti strutturali.
Il calcestruzzo, grazie a tecniche di trattamento superficiale come la lucidatura, l'acidatura o la sabbiatura, può assumere texture e finiture uniche, diventando un elemento estetico centrale nella progettazione architettonica.