Nome del progetto
Progetto paesaggistico delle residenze verticali Fengqi Chaoming, Hangzhou Greentown
Superficie dell’intervento
800 m²
Anno di completamento
Dicembre 2020
Progetto del paesaggio
Zhang Tang Landscape
Committente
Hangzhou Greentown Fengqi Real Estate Co., Ltd.
Consulenza tecnica
FORME
Localizzazione
Distretto di Gongshu, Hangzhou, Cina
Copyright fotografico
Lu Bing, FORME
Situato nel cuore del distretto di Gongshu a Hangzhou, Fengqi Chaoming si trova sul lato orientale della storica città di Hangzhou, confinando a est con il canale difensivo Tiesha e affacciandosi a sud sull’antica Porta di Qingchun, presso il confine occidentale dell’antico Tempio di Chaoming. Il complesso si sviluppa su due lotti principali, nord e sud, con una superficie totale di circa 140.000 m², ospitando una combinazione di cortili in stile tradizionale cinese, torri residenziali e spazi commerciali. In linea con il nome del progetto "Fengqi Chaoming" (letteralmente: “l’alba del Feng, l’eco della marea”), le sottosezioni residenziali sono state nominate rispettivamente Fengqi, Chaoming e Yueying (“riflesso lunare”).
FORME è stata incaricata della progettazione estetica, della ricerca tecnica e della gestione in cantiere dei pavimenti in calcestruzzo decorativo per le aree paesaggistiche. Attraverso continui studi di mix design e monitoraggio di processo, il team ha affrontato punti critici costruttivi, riuscendo a realizzare superfici coerenti con il concept artistico e con i principi di sostenibilità ambientale, rispondendo pienamente alle aspettative di progettisti e committenti.
Una delle richieste chiave del progettista del paesaggio era che, durante la notte, le superfici in calcestruzzo riflettessero naturalmente la luce ambientale e gli effetti dell’illuminazione paesaggistica. Per soddisfare questa esigenza, FORME ha adottato una logica di riuso dei materiali, selezionando scarti riciclati come i rivestimenti interni dei thermos e materiali industriali isolanti, utilizzandoli come aggregati speciali all’interno del mix di calcestruzzo.
Questa strategia ha permesso non solo di ottenere un effetto ottico unico e naturale nelle ore serali, ma anche di rafforzare l’identità ecologica del progetto, dimostrando come la sperimentazione dei materiali possa dialogare con la poetica del paesaggio urbano.