I T

Physis New Production Base in Beilun

Ningbo, China, 2024

Nome del ProgettoPhysis 

Nuova Base Produttiva a Beilun – Restauro delle Pareti in Calcestruzzo Faccia a Vista


Superficie di Intervento

5.831㎡


Data di Completamento

Dicembre 2024


Progetto Architettonico

Roberto Pellino Architetto & milanesi | paiusco


Committente

Ningbo Physis Technology Co., Ltd.


Localizzazione

Distretto di Beilun, Ningbo


Consulenza di Progetto

FORME


Copyright Fotografico

FORME



Situato all’interno del complesso industriale Physis di Beilun, Ningbo, il progetto ha riguardato il restauro delle ampie facciate in calcestruzzo faccia a vista, per una superficie totale di 5.831 mq. Progettato dall’architetto italiano Roberto Pellino in collaborazione con milanesi|paiusco, l’edificio utilizza il calcestruzzo come materiale principale per esprimere solidità e affidabilità, in linea con l’identità aziendale.


Le facciate combinano due finiture: un calcestruzzo liscio di colore grigio chiaro con fori dei bulloni a vista e un calcestruzzo con texture OSB più scura, ottenuto mediante casseforme in pannelli di truciolato orientato, per evocare una sensazione naturale e tattile. Questa dualità crea un involucro strutturalmente espressivo ed equilibrato.


In qualità di consulenti specializzati, FORME ha eseguito una mappatura dettagliata del degrado per individuare problemi come variazioni cromatiche, nidi di ghiaia e infiltrazioni d’acqua. Questo approccio ha consentito interventi mirati, evitando coperture superflue che avrebbero compromesso il carattere naturale del materiale.


La strategia di restauro è stata sviluppata con la collaborazione di esperti italiani, combinando competenze internazionali e pratiche locali. Campioni e prove in situ hanno garantito la corretta integrazione cromatica e materica, rispettando le imperfezioni e preservando l’autenticità del calcestruzzo.


Infine, tutte le superfici sono state trattate con una protezione nanotecnologica a penetrazione profonda, capace di offrire resistenza duratura all’umidità, agli agenti inquinanti e ai raggi UV, mantenendo la traspirabilità e l’aspetto originale del materiale. In questo modo, il restauro assicura durabilità e stabilità ambientale senza alterare il tono e la texture del calcestruzzo.


Galleria
Processo