I T

Tederic GIGA Factory

2024

Superficie totale 

244.581 m²


Stato

Completato


Data di completamento 

Luglio 2024


Durata 

Ottobre 2022 – Luglio 2024


Località 

Tongxiang, Cina



Il Tederic GIGA Factory, progettato da milanesi | paiusco, ripensa il passato, il presente e il futuro dell’architettura industriale. Nell’immaginario collettivo, la fabbrica è associata a muri di recinzione, capannoni enormi e linee di montaggio infinite — spazi a lungo considerati chiusi, monotoni e guidati unicamente dall’efficienza. Oggi, tuttavia, le fabbriche non sono più semplici contenitori di produzione: esse incarnano sempre più le questioni della transizione energetica, della responsabilità ecologica e delle condizioni del lavoro.


Situata nella Zona di sviluppo economico di Tongxiang, nella città di Jiaxing, Provincia di Zhejiang, la fabbrica occupa una superficie di circa 164.666 m² e una superficie costruita di circa 244.581 m². Comprende officine di lavorazione meccanica, reparti di assemblaggio per stampaggio a iniezione e pressofusione, un complesso di uffici e un laboratorio di collaudo. Il progetto è concepito come un parco industriale verde e innovativo che combina produzione efficiente e sviluppo sostenibile. Questa fabbrica “a zero emissioni” è stata completata e inaugurata nel luglio 2024, dopo circa un anno e nove mesi di costruzione.


Sostenibilità e obiettivo “Net-Zero”

Il cuore del sistema energetico sostenibile è costituito da un impianto fotovoltaico da 11,69 MW installato sul tetto, che produce in media 11,42 milioni di kWh all’anno, equivalenti al consumo annuale di circa 4.000 famiglie. Questo sistema consente alla fabbrica di raggiungere quasi il 100% di autosufficienza energetica, coprendo completamente il fabbisogno operativo e reimmettendo nella rete elettrica il 37% dell’energia in eccesso, contribuendo così alla fornitura di energia rinnovabile a livello regionale e promuovendo l’obiettivo di neutralità carbonica. Inoltre, un sistema di raccolta e riutilizzo delle acque piovane favorisce il riciclo idrico in tutto il complesso. L’area circostante integra piccoli orti agricoli, che forniscono verdure per la mensa aziendale, migliorano il paesaggio e offrono spazi di svago per i lavoratori.

Linguaggio architettonico: fusione di funzione ed estetica

Il progetto architettonico enfatizza la fusione tra funzionalità ed estetica. La facciata combina pareti vetrate e pannelli metallici ondulati, massimizzando l’ingresso della luce naturale, migliorando la trasparenza e riducendo il consumo energetico per l’illuminazione. Per bilanciare l’altezza e il volume richiesti dai processi produttivi, il design adotta ampie vetrate a livello del suolo, pensiline in acciaio e una facciata stratificata, che alleggeriscono visivamente il volume dell’edificio e rompono la monotonia del tipico “scatolone nero”. Nelle aree non espositive, i pannelli ondulati in acciaio inox sostituiscono il vetro, mantenendo la stessa qualità riflettente ma riducendo sensibilmente i costi.

Fabbrica e lavoratori: uno spazio di attenzione umana

La fabbrica non è soltanto una macchina di efficienza, ma anche un luogo dove migliaia di persone trascorrono le loro giornate di lavoro e di vita. Le fabbriche tradizionali, chiuse e buie, isolavano i lavoratori dalla natura. Al contrario, la Tederic GIGA Factory introduce luce naturale, verde e paesaggio, creando ambienti di lavoro aperti e piacevoli. Le vetrate alte tre metri connettono gli interni con l’esterno, permettendo ai lavoratori di vedere il cielo e la vegetazione. Un atrio centrale con terrazza panoramica massimizza l’ingresso di luce e verde, offrendo spazi confortevoli per il riposo e l’interazione. Questo equilibrio tra efficienza e attenzione umana migliora l’esperienza lavorativa, la produttività e la creatività.


Il Tederic GIGA Factory dimostra che “meglio” non significa necessariamente “più costoso”. Il costo complessivo di costruzione è simile a quello delle fabbriche convenzionali, con alcune parti persino più economiche. Grazie a una pianificazione razionale e a una scelta accurata dei materiali, il progetto raggiunge maggiore efficienza energetica, migliori condizioni ambientali e un’esperienza spaziale più confortevole. Questa fabbrica rappresenta un nuovo modello di architettura industriale sostenibile, diventando un nodo cruciale tra produzione, energia, ecologia e cultura, e ridefinendo il rapporto tra industria, città e società.


Galleria